Due atti comicissimi di Gaetano Di Maio liberamente adattati per mettere in risalto oltre alla comicità,le caratteristiche di ciascun personaggio. In questo spettacolo di napoletanità, la bravura dell'autore è stata di far capire quanto l'irrealismo spesso si avvicina o, addirittura, si riscontra con la realtà dei comuni esseri umani.
Gennaro,il nostro protagonista,per far fronte al mantenimento della sua famiglia composta da carmenla, sua moglie, donna di forte temperamento, e della loro unica figlia "sposata" con un nullafacente, si finge cieco e svolge l'insolito mestiere di accattonaggio.
Purtroppo nella piena funzione della sua attività è testimone di un delitto. Da questo momento per Gennaro e la sua famiglia cominciano i guai, ma con l'alternarsi di equivoci e situazioni comiche... come andrà a finire?
Replicata il 18,19 & il 20 Aprile 2008 al Teatro Dehon.
La serata del 18 Aprile è stata dedicata all'Associazione di Volontariato "Arcobaleno" per il restauro della Pala Lignea della Chiesa Collegiata di Somma Vesuviana.
Con la partecipazione di:
Roberta Esposito PUPETTA
Luca Consiglio 'NZERILLO
Luca Consiglio 'NZERILLO
Gianpiero Ascione TOMMASO
Marianna Manna CARMELA
Pasquale Capuozzo GENNARO BELVEDERE
Claudio Colucci RAFELE 'O SCICCO
Francesco Di Matola LEOPOLDO
Andrea Sergio ORAZIO
Maria Esposito RACHELE
Fabrizio Monaco PASQUALE
Wilia Ciotola ELVIRA
Pina Siesto LUCIA
Mario Nasone PAPILUCCIO
Marina Piccola Cerrotta LILLINA
Regia
PASQUALE ESPOSITO
Direzione Artistica
SILVANA PETTI
Scene e Costumi: Mario Nasone - Effetti Musicali: Titty Esposito - Fonico: Carmine Rosiello - Trucco: Naida Ingordini
Le Foto
Recensioni:
RISATE E SOLIDARIETA'
Già ho avuto modo di parlare di SILVANA PETTI e PASQUALE ESPOSITO e della loro grande passione:"IL TEATRO".
Ebbene loro due non cessano mai di stupirmi: infatti hanno costituito una nuova compagnia teatrale LA RIBALTA, e non solo!
Grazie ad un cortese invito di PASQUALE, domenica 20 aprile,sono stato al teatro dei Padri Dehoniani in Via Marechiaro, per assistere alla commedia "'E denare hanno venì 'a vista 'e cecate".
Credevo che si trattasse di trascorrere un pomeriggio all'insegna del buon umore, ed invece una deliziosa e sempre brava SILVANA PETTI, all'aprirsi del sipario, precisò che scopo principale della rappresentazione era raccogliere fondi per l'Associazione "COMPASSION" che s'interessa delle adozioni a distanza, e passò il microfono al responsabile dall'Associazione, Giorgio De Francesco, che con poche sentite parole, dopo aver illustrato le finalità dell'associazione, esortò i presenti ad adottare uno dei tanti bimbi che purtroppo mancano di tutto.
Insomma,si preannunciava una serata dove la solidarietà si coniugava al sano divertimento.
La nota commedia di G. Di Maio, adattata da Pasquale Esposito, è stata magistralmente interpretata da tutti i numerosi attori che hanno dimostrato ottime doti recitative ed interpretative, tali da riscuotere un innegabile successo, sottolineato dai fragorosi applausi - spesso a scena aperta - del numeroso pubblico.
La ciliegina sulla torta - intelligente trovata di PASQUALE ESPOSITO, (applauditissimo regista) - è stata la sorpresa finale: al termine della commedia, tutti gli attori, con antichi e classici strumenti della tradizione napoletana (caccavella, scetavaiasse, putipu', triccabballacche e tamburelli) hanno intonato un simpatico coro.
PASQUALE e SILVANA, con il loro impegno, ma soprattutto grazie alla loro innegabile bravura e competenza, riescono a trasmettere a tantissimi, l'amore per la scena, e, quanti ad essi si affidano, sono gratificati dal successo. I copioni, non sempre facili, sono scelti con cura, e gli interpreti sono sempre preparati con convinta certezza nelle loro potenzialità; con questi ingredienti il successo non può mancare, ed infatti, puntuale, arriva sempre.
PASQUALE E SILVANA, hanno salutato il pubblico, dando appuntamento per le loro, sempre sorprendenti, future realizzazioni.
Ebbene loro due non cessano mai di stupirmi: infatti hanno costituito una nuova compagnia teatrale LA RIBALTA, e non solo!
Grazie ad un cortese invito di PASQUALE, domenica 20 aprile,sono stato al teatro dei Padri Dehoniani in Via Marechiaro, per assistere alla commedia "'E denare hanno venì 'a vista 'e cecate".
Credevo che si trattasse di trascorrere un pomeriggio all'insegna del buon umore, ed invece una deliziosa e sempre brava SILVANA PETTI, all'aprirsi del sipario, precisò che scopo principale della rappresentazione era raccogliere fondi per l'Associazione "COMPASSION" che s'interessa delle adozioni a distanza, e passò il microfono al responsabile dall'Associazione, Giorgio De Francesco, che con poche sentite parole, dopo aver illustrato le finalità dell'associazione, esortò i presenti ad adottare uno dei tanti bimbi che purtroppo mancano di tutto.
Insomma,si preannunciava una serata dove la solidarietà si coniugava al sano divertimento.
La nota commedia di G. Di Maio, adattata da Pasquale Esposito, è stata magistralmente interpretata da tutti i numerosi attori che hanno dimostrato ottime doti recitative ed interpretative, tali da riscuotere un innegabile successo, sottolineato dai fragorosi applausi - spesso a scena aperta - del numeroso pubblico.
La ciliegina sulla torta - intelligente trovata di PASQUALE ESPOSITO, (applauditissimo regista) - è stata la sorpresa finale: al termine della commedia, tutti gli attori, con antichi e classici strumenti della tradizione napoletana (caccavella, scetavaiasse, putipu', triccabballacche e tamburelli) hanno intonato un simpatico coro.
PASQUALE e SILVANA, con il loro impegno, ma soprattutto grazie alla loro innegabile bravura e competenza, riescono a trasmettere a tantissimi, l'amore per la scena, e, quanti ad essi si affidano, sono gratificati dal successo. I copioni, non sempre facili, sono scelti con cura, e gli interpreti sono sempre preparati con convinta certezza nelle loro potenzialità; con questi ingredienti il successo non può mancare, ed infatti, puntuale, arriva sempre.
PASQUALE E SILVANA, hanno salutato il pubblico, dando appuntamento per le loro, sempre sorprendenti, future realizzazioni.
ANTONIO SVELDEZZA
da "Il Quartiere" - Maggio 2008